PROGETTO EUROPEO
MAX AID SLO – HR 495
PROGETTI EUROPEO
MAX AID SLO – HR 495
IL PROGETTO
Il progetto ” MAX AID SLO – HR495″ è finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale nell’ambito della Cooperazione Territoriale Europea (CTE) nella programmazione 2014-2020. Il valore complessivo del progetto ammonta a 441.337,05 €, dei quali la quota di co-finanziamento è dell’85% da parte della Cooperazione Territoriale Europea (375.136,47 €).
All“ Ospedale generale di Pola sono stati assegniati complessivamente 47.861,17 €, dei quali la copertura dei costi sostenuti (pari allˋ 85%) saraˋ coperta da parte dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR).
Il periodo di implementazione del progetto è di 12 mesi, ovvero dal 1. luglio 2022. – 30. giugno 2023.
L’ obiettivo comune del progetto è quello di stabilire una rete permanente di istituzioni sanitarie necessarie per garantire un’azione congiunta in caso di un incidente di massa (IDM) nell’area transfrontaliera. Con la realizzazione del progetto, sarà ridotta la differenza nella disponibilità delle cure (ottimali) tra i centri rurali e quelli urbani.
Uno dei primi risultati del progetto sara’ quello di stabilire una rete transfrontaliera per aver a disposizione un’ immediata azione medica congiunta in caso di un incidente di massa (IDM). La rete sarà composta dai servizi di emergenza ospedaliera offerta da parte dall’Ospedale Generale di Isola e dall’ Ospedale Generale di Pola.
La rete consentirà lo sviluppo e la progressiva attuazione di un protocollo in caso di un incidente di massa (IDM) nell’area transfrontaliera. Inoltre, il progetto soddisferà i requisiti per mettere in atto diverse attivita’ dimostrative nell’ ambito del protocollo come ad esempio l’acquisto di veicoli con rimorchio usati nelle operazioni il soccorso, ossia durante gli incidenti di massa (IDM).
Il secondo risultato del progetto è rappresentato dai dipendenti ospedalieri, ovvero sulle conoscenze e competenze mediche necessarie nel agire in caso di incidenti di massa (IDM). Tali pratiche mediche, saranno migliorate in almeno 100 dipendenti dopo aver completato con successo corsi e formazioni, che saranno messi a disposizione durante la durata del progetto stesso. Grazie ad essi, i residenti situati nell’area transfrontaliera avranno a disposizione cure migliorate e uniformi di quando ne avranno bisogno.
Oltre ai partner associati, il progetto è sostenuto anche da istituzioni a livello nazionale e locale.
LINKS
Pagina web ufficiale del progetto :
http://www.si-hr.eu/hr2/2022/07/07/kick-off-sastanak-projektnog-partnerstva-max-aid/
NOVITÁ
A Novo Mesto si è tenuto il corso MRMI – Risposta medica in caso di una maxiemergenza
Il comportamento umano è un fattore decisivo nel trasformare l’evento disastroso in qualcosa che può essere più o meno dannoso. Il principio basilare della medicina delle catastrofi è quello di salvare il maggior numero possibile di vittime gestendo lo squilibrio tra le risorse disponibili e le necessità, e di considerare, oltre alle lesioni fisiche, anche l’aspetto psicologico di chi viene [...]
Quarto incontro dei partner del progetto europeo “MAX AID”
L'ospedale generale di Pola ha ospitato il quarto incontro dei partner del progetto europeo "MAX AID SLO - HR495". Il vicedirettore dell' Ospedale generale di Pola, il dott. Ivica Fedel, ha dato il benvenuto a tutti i presenti ed ha sottolineato l'importanza di una tale interazione nella realizzazione di tutte le attività progettuali, un fatto che va a favore ai [...]
PARTNERS
Ospedale generale di Isola (LP – Lead Partner del progetto)
L’ospedale generale di Isola d’Istria (OGI) è uno tra gli ospedali sloveni che svolgono le prestazioni sanitarie al livello secondario. All’ospedale ci sono quattro grandi centri di medicina, quali: il reparto di chirurgia, il reparto di medicina interna, il reparto di ginecologia e ostetrica e il reparto di pediatria. Oltre a questi c’è anche il reparto dei servizi di medicina. Il compito dell’ospedale SBI come ente pubblico sanitario è di assicurare la cura della salute dei cittadini nella regione di Primorska, cioè del Litorale. Oltre alle terapie nel senso stretto della parola, l’ospedale SBI offre anche altre attività per prevenire le malattie, per responsabilizzare la gente e consigliare un modo di vita sano.
L’ OGI come obiettivo ha quello di prestare la completa assistenza ospedaliera, ambulatoriale e specialistica al livello secondario dell’organizzazione delle attività sanitarie per la regione del Litorale.
L’organizzazione dell’ente è orientata nel senso da permettere lo sviluppo professionale ed economico, rispettando sempre le alte esigenze della qualità nel curare i pazienti e lo sviluppo della personalità di tutti i dipendenti.
L’Istituto formativo per la medicina d’urgenza della Regione istriana è un sistema altamente organizzato, che comprende servizi medici di emergenza appartenenti sul territorio della Regione istriana, basato su un servizio medico di emergenza moderno, attrezzato, accessibile e professionale.
Ospedale generale di Pola (PP3 – Partner del progetto n.3)
L’ Ospedale generale di Pola è un’istituzione pubblica che svolge attività di assistenza sanitaria. Il fondatore dell’Ospedale è la Regione Istriana. La sede dell’Ospedale è situata a Pola, in via Santoriova 24a. L’Ospedale opera in modo autonomo, e svolge le proprie attività secondo le modalità determinate dalle disposizioni della Legge sulla Sanità, dallo Statuto e da altri atti generali. Inoltre, l’ Ospedale generale di Pola, svolge attività di consulenza specialistica e ospedaliera.
PARTNER ASSOCIATI
I partner associati saranno invitati alle riunioni chiave del progetto e parteciperanno attivamente ad esercitazioni dove saranno simulati incidenti di massa che avranno luogo vicino al confine sloveno-croato.
CONTATTI
Responsabile del progetto:: Andrej Ardalić, dr. med., specialista in ortopedia e traumatologia
Persona di contatto: David Demanuele, univ.spec.oec.
Email: euprojekt@obpula.hr
Tel. 052/ 376-438
Indirizzo: Santoriova 24a, 52100 Pula