Nell’ambito del progetto europeo MAX AID, sabato 22. aprile, presso la scuola elementare di Buie si è tenuta la simulazione di un incidente di massa nell’area transfrontaliera.
Oltre all’Istituto formativo per la medicina d’urgenza della Regione istriana (NZHMIŽ), all’ esercitazione hanno partecipato pure i rappresentani dell’Ospedale generale di Isola, del Servizio di emergenza dell’Istria slovena, della Casa della sanita’ di Isola, dell’ l’unità pre ospedaliera della Casa della sanita’ di Capodistria, i Vigili del fuoco di Umago, i volontari dei vigili del fuoco di Buie, la Città di Buie, il Commisariato di polizia di Umago e Buie, la Croce rossa di Buie, il servizio elicotteristico di Elifriulia, la squadra di ricerca K-9, diversi scolari assieme al personale della scuola elementare Mate Balota di Buje e volontari.
Lo scenaro di simulazione dell’ incidente di massa era basato su un incendio ed un crollo parziele della scuola elementare. In tali circostanze, gli scolari sono stati rapidamente evacuati dalla scuola e l’incendio è stato spento. Siccome due scolari non siano riusciti nell’ evacuazione, in scena e’ entrata la quadra speciale di cani K-9, specializzata nella ricerca di persone disperse.
Durante il processo di triage dei feriti da parte del personale del pronto soccorso di Umago, il personale della Croce rossa ha allestito una tenda per fornire un ulteriore assistenza ai feriti. In tali circostanze, il responsabile dell’ Istituto formativo per la medicina d’urgenza della Regione istriana ha preso la decisone nella attivazione del“ Protocollo in caso di un incidente di massa nell’area transfrontaliera”, specialmente per via del trasporto dei feriti che necessitavano un trattamento medico piu’ specifico e accurato, svolto infine all’ospedale generale di Pola (Croazia) e Isola (Slovenia).
Nell’esercitazione di simulazione è stato pure inserito il servizio da parte di EliFriulia, con l’obiettivo principale nel dimostrare l’importanza dell’elisoccorso medico (HEMS) nell’area transfrontaliera.
L’esercitazione è stata completata con successo grazie soprattutto all’alto livello di professionalità di ogni partecipante, ma anche all’eccellente fase organizativa svolta da parte della dott.ssa Jovanka Popović Glavičić – Istituto formativo per la medicina d’urgenza della Regione istriana.
Notiziario regionale HRT: